La sostenibilità è un principio ispiratore che investe ogni aspetto della nostra azienda. Non è solo una filosofia, ma un vero e proprio piano di azione, che ogni giorno si arricchisce di nuove idee e soluzioni, che mirano a rendere sempre più sostenibile la vita dell’azienda e l’impatto della sua attività sul mondo esterno.
Actions4more è il nostro programma per i prossimi anni, che parlerà di Persone, Prodotti, Processi e Passione e se ne occuperà con azioni concrete, perché vogliamo fare di più.
Actions4More rappresenta questo impegno, presente e futuro. Perché solo contribuendo con le azioni si può davvero fare la differenza.
LA CREAZIONE DEL VALORE PASSA DALLE PERSONE
Siamo convinti che la Responsabilità Sociale sia determinante per il successo a lungo termine di un’impresa e che sia componente irrinunciabile di una gestione aziendale orientata ai valori.
Con la Certificazione SA 8000:2014 Guardini esprime il proprio credo nella Responsabilità Sociale d’Impresa, un modo di fare impresa nel rispetto delle persone e dell’ambiente che ci circonda.
Vogliamo che i nostri prodotti rispondano alle sfide ambientali del nostro tempo.
Nella fase di innovazione mettiamo la sostenibilità al primo posto, progettando i nuovi prodotti con l’obiettivo di limitarne l’impatto ambientale.
XBake è una collezione di stampi da forno a ridotto impatto ambientale, realizzati con un acciaio di supporto proveniente da stabilimenti trasformati con tecnologie a ridotta emissione di CO₂ e per questo dotato di “XCarb® green steel certificate” un marchio registrato da ArcelorMittal, che rappresenta il percorso intrapreso verso la decarbonizzazione dell’industria siderurgica, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.
Gli stampi della linea XBake, inoltre, sono realizzati con un innovativo rivestimento antiaderente privo di PTFE e PFAS e rinforzato con particelle ceramiche, studiato e prodotto da ILAG.
XBake rappresenta un’azione concreta intrapresa da Guardini e dalla sua supply chain verso la riduzione dell’impatto ambientale.
La cera di carnauba si ricava dalle foglie della palma Copernicia prunifera, coltivata in Brasile, ed è frutto del naturale processo di cerificazione attuato dalla pianta. La cerificazione è una modificazione che subisce la superficie della foglia per aumentare la propria impermeabilità durante la stagione delle piogge.
Questa cera, naturalmente prodotta, viene raccolta durante la stagione secca, sotto forma di scaglie. Ampiamente utilizzata in svariati settori, è rinnovabile e viene usata nella produzione del rivestimento antiaderente della linea B-Nat, conferendo agli stampi una maggiore lucentezza, per stampi naturalmente antiaderenti.
Le piantagioni di palma Copernicia sono inoltre certificate IBD. Questo certificato attesta che la cera viene raccolta nel rispetto delle norme sociali e in condizioni di lavoro ecologicamente corrette.
In Guardini abbiamo un grande obiettivo: perfezionare la nostra strategia per migliorare la nostra qualità, perché per un’organizzazione di successo la soddisfazione del cliente ricopre un ruolo fondamentale. Per questo ci concentriamo su due aspetti principali:
La Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2015 rappresenta per Guardini l’impegno al miglioramento continuo delle performance aziendali, in termini di prodotto, di processo produttivo e di organizzazione aziendale.
Nell’ambito della nostra attività, ci ispiriamo al principio di salvaguardia dell’ambiente, non solo rispettando le leggi applicabili a livello nazionale e regionale, ma con la definizione di un piano annuale di miglioramento atto a:
Un esempio concreto di questo impegno è la realizzazione del nostro edificio direzionale, di recente costruzione, progettato secondo rigidi criteri di ecosostenibilità, per perseguire l’obiettivo di ridurre l’impronta ambientale e ottenere un saldo positivo tra il valore offerto da questa soluzione e l’impatto delle attività produttive.